Le aspettative nascono quando gli agenti economici prendono decisioni in un contesto che è caratterizzato da incertezza. Se vivessimo in un mondo di informazioni perfette con una razionalità senza limiti, la nozione di aspettativa sarebbe irrilevante. Purtroppo, la realtà del mondo è molto più complessa di quanto non lo siano i modelli teorici.
Il concetto di aspettative ha peraltro molte dimensioni. In finanza e in economia, la sua applicazione include le teorie del consumo intertemporale, decisioni sull’offerta di lavoro, teoria del prezzo dell’azienda, vendita, decisioni di investimento o di inventario, teorie di assicurazione, mercati finanziari e tanto altro ancora.
L’uso delle aspettative sembra tuttavia essere simile in tutte le discipline accademiche. Però, ci sono alcune importanti distinzioni. Ad esempio, il termine “aspettative” usato in economia fa non sono necessariamente conformi al termine “aspettative” utilizzato nella teoria statistica della probabilità.