Tiroidite di Hashimoto e alimentazione

La tiroidite di Hashimoto – chiamata anche malattia di Hashimoto – è uno dei disturbi tiroidei più comuni nei Paesi sviluppati. E anche quando viene trattata con farmaci, i suoi sintomi possono influenzare significativamente la qualità della vita.

La ricerca dimostra che le modifiche della dieta e dello stile di vita possono migliorare drasticamente i sintomi, oltre ai farmaci standard. Ogni persona con la malattia di Hashimoto risponde in modo diverso al trattamento, ecco perché un approccio individualizzato per questa condizione è così importante.

Cos’è la tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che distrugge gradualmente il tessuto tiroideo attraverso i linfociti, che sono globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario. La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla che si trova alla base del collo. Secerne ormoni che influenzano quasi tutti gli organi, compresi il cuore, i polmoni, lo scheletro, il sistema digestivo e il sistema nervoso centrale. Controlla anche il metabolismo e la crescita. I principali ormoni secreti dalla tiroide sono la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3).

Alla fine, un danno a questa ghiandola porta a una produzione insufficiente di ormoni tiroidei.

Come la dieta e lo stile di vita influenzano l’Hashimoto

La dieta e lo stile di vita giocano un ruolo fondamentale nella gestione del morbo di Hashimoto, poiché molte persone scoprono che i loro sintomi persistono anche con i farmaci. Inoltre, a molte persone che presentano sintomi non vengono somministrati farmaci se non hanno livelli ormonali alterati.

In aggiunta a ciò, la ricerca suggerisce che l’infiammazione può essere un fattore trainante dietro la vasta gamma di sintomi di Hashimoto. L’infiammazione è spesso legata alla dieta.

Anche le modifiche alla dieta e allo stile di vita sono fondamentali per ridurre il rischio di altri disturbi, poiché le persone con la malattia di Hashimoto hanno un rischio maggiore di sviluppare condizioni autoimmuni, colesterolo alto, obesità e diabete. La ricerca dimostra che eliminare certi alimenti, prendere integratori e fare cambiamenti nello stile di vita può migliorare significativamente i sintomi e la qualità della vita.

Inoltre, questi cambiamenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione, rallentare o prevenire i danni alla tiroide causati da anticorpi tiroidei elevati e gestire il peso corporeo, la glicemia e i livelli di colesterolo.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi