Alcune ricerche sono state fatte nel nostro Paese su questo argomento, il risultato è per certi versi sorprendente: in Italia circa 9 persone su 10 leggono l’oroscopo con una certa frequenza, oppure credono nell’influenza dei segni zodiacali sul comportamento umano. Del resto siti come questo: https://www.pianetadonne.blog/category/oroscopo/, che pubblicano ogni giorno l’oroscopo, hanno un grande successo. Le motivazioni per questo comportamento sembrano sfuggire alla logica, ma hanno delle precise motivazioni.
La storia dell’astrologia
L’oroscopo è una divinazione effettuata osservando la posizione delle stelle in cielo. Quella che si può vedere oggi, giorno per cui si fanno le previsioni, e quella presente il giorno della nascita di ognuno. Si tratta per certi versi di una visione magica del mondo, di forze cosmiche che regolano non solo l’andamento delle maree e dei pianeti, ma anche del comportamento umano. Effettivamente però già gli antichi basavano molte delle proprie scelte sullo studio della posizione dei pianeti, l’astrologia è quindi una scienza antica. I nostri predecessori tendevano ad avere un maggiore legame con l’andamento delle stagioni, con il posizionamento delle stelle incielo. Anche perché la loro vita era scandita da questo; la primavera era il periodo della semina, in autunno c’era il raccolto, l’essere umano era di fatto in balìa delle stelle e delle loro “decisioni”, per quanto riguarda le piogge o l’arrivo del freddo. Oggi questo legame con la terra e il cosmo è a noi decisamente più difficile da notare, ma per certi versi ce ne ricordiamo quando leggiamo l’oroscopo.
Perché leggiamo l’oroscopo
La motivazione che spinge molti a leggere l’oroscopo è poi la curiosità; certo non tutti leggono le divinazioni ritenendo che dichiarino il 100% di verità, per certi versi però la speranza in un futuro migliore, in un incontro piacevole o in una giornata decisamente interessante sono elementi che vivono in chiunque. Inoltre tutti desidererebbero poter essere preparati a ciò che il futuro offrirà loro; fosse anche solo per organizzarsi in qualche maniera, avendo tutto il tempo per farlo. La vita invece ci “cade” addosso, con il suo costante divenire, il suo movimento che non ci permette di fermarci un attimo e di arrestare il mondo che gira, i pianeti che influenzano l’universo, la luna che dà il proprio apporto alle maree.
Come si scrivono gli oroscopi
Gli astrologi preparano gli oroscopi evidenziando il posizionamento degli astri nel cielo, in pratica da come si vedono stando fermi sulla terra. Come tutti sanno lo zodiaco è suddiviso in 12 segni, ognuno dei quali ha il nome di una costellazione presente in cielo. A seconda di quanto tali costellazioni sono visibili, e del posizionamento di alcuni pianeti, del sole e della luna nei confronti di dette costellazioni, si hanno specifiche influenze sui singoli segni zodiacali. Ad esempio, nel periodo dell’anno dedicato ad un singolo segno zodiacale, il sole si trova tra la terra e tale costellazione; in pratica le stelle che compongono la costellazione non sono visibili, perché oscurate dal sole. Questa situazione è vista come particolarmente favorevole ai nati sotto quel segno zodiacale. Lo stesso si fa poi per la luna e tutti gli altri pianeti.