Giochi ludici per bambini – 3 idee educative

5 pexels-anastasia-shuraeva-6964830Quando si è genitori o semplicemente quando ci si ritrova ad acquistare qualche dono diretto ai più piccoli, si è spesso indecisi su quali giochi prediligere, in quanto non tutti sono utili ed educativi allo stesso modo. Per capire a fondo l’importanza di scegliere i giochi giusti, nei righi seguenti verranno indicati e spiegati tre articoli importanti per l’apprendimento e per il divertimento dei più piccoli.

  1. Puzzle

I puzzle consistono in giochi creativi aventi la capacità di stimolare l’ingegno e la fantasia. Unendo i vari tasselli infatti, i bambini devono immaginare in anteprima la figura da comporre e organizzarsi con la gestione dei vari pezzi, così da memorizzare l’ordine di utilizzo (dai bordi fino alla parte centrale). Puzzle per tutti quindi, non solo per i più grandi. Ad ogni fascia d’età corrispondono determinati contenuti da apprendere, motivo per il quale ai bambini di 2/3 anni si potranno proporre puzzle raffiguranti della frutta, degli animali o delle figure geometriche base, mentre sopra i 6 anni si possono cominciare ad assemblare immagini più complesse e articolate. Anche i colori sono importanti, in quanto un neonato è solitamente attratto da colori particolarmente accesi e saturi, mentre i bambini più grandi possono cominciare a captare le sfumature e le differenze di nuance. Chi ama giocare a puzzle, tende a sviluppare particolari abilità anche nelle discipline scientifiche, avere una manualità molto elevata e vantare notevoli capacità di osservazione. C’è da sottolineare inoltre che i puzzle allentano lo stress e sono anche un’ottima attività per le comitive di amichetti che adorano riunirsi in momenti di gioco. Il consiglio, in caso di acquisto di un puzzle, è quello di optare per articoli di buona fattura, in quanto i tasselli spesso maneggiati e incastrati tra di loro, potrebbero rischiare di rovinarsi dopo pochi utilizzi.

  1. Origami

Facili ed economici da realizzare, gli origami sono il gioco perfetto per stimolare memoria, fantasia e manualità. Per crearne qualcuno infatti è sufficiente essere muniti di alcuni fogli di carta, meglio se non troppo sottili e danneggiati. Seguendo dei semplici tutorial su internet, si possono creare infatti molteplici forme. La parte più difficile in questo gioco è quello di memorizzare i movimenti e ripeterli, stando attenti a prendere bene le misure. Quest’ultimo aspetto è importantissimo, poiché porta il bambino ad essere molto preciso e a stimolare la sua capacità di regolarsi con il materiale a disposizione. Chi desidera regalare degli origami può optare per dei kit di fogli di carta preimpostati.

  1. Memory

Il memory, come suggerisce anche il nome, è un gioco che aiuta il bambino ad affinare le sue capacità di memorizzazione. In questo caso il fine è quello di scovare le coppie di carte simili, stese inizialmente a faccia all’ingiù sul tavolo da gioco. L’attività richiede quindi la partecipazione di almeno due bambini e anche se è possibile allenarsi in solitaria.

Semplici, divertenti e utili per la crescita: puzzle, origami e memory sono i giochi intramontabili amati da tutti i bambini.

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi