L’auto si sa, è un bene destinato ad invecchiare nel tempo. Purtroppo alcune componenti si danneggiano irreversibilmente e capita che, ad un tratto, l’auto si fermi e non ne voglia sapere di ripartire. Oppure sopraggiunge uno strano rumore sospetto che, nel giro di poco tempo, la renderà inutilizzabile. Sono cose su cui ci siamo passati tutti, più o meno. Quando l’auto deve per forza andare dal meccanico viviamo uno stato di agitazione e nervosismo perché sappiamo già che la parcella sarà salata. Come comportarsi quando l’auto non funziona e dobbiamo portarla a sistemare? Ecco qualche consiglio.
1. Chiedi il preventivo prima di procedere ai lavori
Prima di dare l’ok ai lavori bisogna valutare cosa riporta la diagnosi dell’officina. Infatti non è detto che tu debba per forza far riparare la tua auto nell’officina in cui l’hai portata. Fai eseguire i test necessari e attendi il responso, dopo il quale seguirà necessariamente un preventivo. Questo è utile soprattutto per chi non si intende minimamente di auto perché sul preventivo sono riportate le azioni da eseguire ed i pezzi da sostituire. Sono proprio i pezzi il valore più importante e ora ti spieghiamo il perché.
2. Cerca i pezzi e confrontali
Se dai uno sguardo su Ricambialo.com noterai come i pezzi di un veicolo sono tanti e che questi variano in base al modello, alla cilindrata ecc… Nei preventivi le officine riportano i prezzi al dettaglio dei ricambi necessari per riparare l’auto. Se il prezzo da loro proposto è molto più elevato di quello che trovi online o in altri negozi, potrai provvedere a trattare uno sconticino oppure proporre l’acquisto del pezzo autonomamente e pagare a parte la manodopera. Questa non è una prassi seguita da tutte le officine ma è chiaro che perlomeno ti dà un’idea complessiva di quanto andrai a spendere e del risparmio che potresti ottenere.
3. Sii gentile e tutto andrà meglio
La cordialità e l’educazione sono sempre il miglior biglietto da visita. A nessuno piace sentirsi dire come fare il proprio lavoro, motivo per cui meglio calmare gli animi e mettere da parte la frustrazione che giustamente ci assale tutti quando la nostra auto finisce dal meccanico. Magari il danno è minore di quanto si creda ma in ogni caso è bene parlare del costo e del preventivo con cortesia ed educazione. Questo eviterà di indisporre la squadra che lavora in officina e ottenere un buon trattamento a prescindere da quale sarà il costo. Informarsi e chiedere spiegazioni sulle intenzioni dell’officina è sicuramente un comportamento corretto ma questo non deve superare un limite: quello dell’educazione. Purtroppo sarà capitato a tutti di affidarsi ad un professionista non proprio preparato ma per uno che non si è dimostrato all’altezza della situazione ce ne sono tantissimi validi e meritevoli. Per questo, prima di fare di tutta l’erba un fascio, prenditi il tempo di essere cordiale e ragionevole e vedrai che tutto il processo di riparazione andrà a buon fine. Il rispetto è la prima regola per potersi permettere di strappare uno sconticino.