Asset allocation, come si analizza il portafoglio

web designNell’analisi della gestione di portafoglio, l’asset allocation svolge un ruolo molto importante, considerato che si tratta di un’attività finalizzata a cercare i pesi ottimali in un portafoglio. Fin dagli albori di questa disciplina, gli studiosi si resero conto che le decisioni assunte nella costruzione di un portafoglio erano meno frequenti delle decisioni di modificare portafogli esistenti. E questo è particolarmente importante quando si analizza la redditività dei gestori di portafoglio nel tempo. Se, per esempio, un portafoglio è composto da azioni e obbligazioni, alcuni gestori di investimenti potrebbero essere particolarmente abili nello scegliere specifiche società in cui il portafoglio dovrebbe investire, mentre altri potrebbero essere in grado di prevedere in quali momenti il portafoglio dovrebbe essere investito più pesantemente in azioni.

Il primo tipo di abilità sarebbe classificato come più interessato alla selezione del portafoglio, mentre il secondo sarebbe descritto come collegato con il timing o l’asset allocation.

La suddivisione delle scelte di asset allocation

A loro volta, le decisioni di asset allocation possono essere ulteriormente suddivise. Gli investitori possono infatti decidere su una base ad hoc di modificare il loro portafoglio cambiando i pesi delle attività costitutive come risultato di qualche modello specifico.

Per esempio, i modelli di previsione sono usati per prevedere la performance delle delle azioni rispetto alle obbligazioni o degli immobili rispetto alle azioni. A seconda del risultato di queste previsioni, l’investitore entrerà o uscirà dall’asset oggetto della previsione. I modelli sono utilizzati per derivare previsioni frequenti di un asset rispetto ad un altro e per muovere il portafoglio giorno per giorno a seconda del risultato del modello di previsione. Questo tipo di modello è talvolta indicato come asset allocation tattica (AAT) e è usato in alcuni approcci di trading derivato come opzioni o futures.

In altri termini, invece di comprare più azioni, questo sistema conduce l’investitore a comprare opzioni o futures in un indice che rappresenta le azioni. Se le azioni aumentano di valore, lo faranno anche le opzioni e i futures e il portafoglio aumenterà di valore in misura maggiore rispetto alle azioni sottostanti.

L’asset allocation dinamica

Una categoria alternativa di asset allocation è la tecnica di asset allocation dinamica, dove c’è meno enfasi sulla previsione di quali attività componenti performeranno bene nel prossimo periodo e più sulla creazione di una politica con cui il portafoglio reagisce automaticamente ai movimenti del mercato. Anche in questo caso ci si può affidare opzioni e futures, ma si può anche procedere regolando i pesi delle attività componenti alla luce di regole predeterminate.

Per esempio, la prassi di comprare un asset quando questo ha avuto un buon rendimento nel periodo corrente e vendere quando ha fatto male può essere effettuata in modo tale da fornire un’assicurazione di portafoglio, cioè proteggere il portafoglio riducendo l’esposizione a successive cadute del valore di un asset che lo compongono.

Una politica alternativa di asset allocation dinamica è quella che effettua il ribilanciamento in modo da mantenere una proporzione ragionevolmente costante in ogni attività. Questo comporta la vendita delle attività che sono appena salite di valore e vendere le attività che sono appena diminuite di valore. Le due strategie sono redditizie in diverse fasi del mercato. Quando il mercato si muove fortemente, la politica assicurativa ha più successo. Se invece il mercato tende ad oscillare senza una forte tendenza, la politica di riequilibrio funziona meglio.

 

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi